- Intro
In questa pagina, imparerai come acquistare criptovalute. Oltre a Bitcoin, Ethereum, IOTA e Co., ci sono una varietà di altre monete digitali con cui gli investitori possono capitalizzare. Ma quale crypto dovresti comprare nel 2022? In questo articolo ti mostreremo come acquistare, vendere e guadagnare facilmente criptovalute e dove farlo al meglio. Sapere come muoversi all’interno dei mercati di monete digitali sta diventando sempre più importante. Questo perché le crypto come Bitcoin, Ethereum, Ripple, IOTA e molte altre sono attualmente tra le opportunità di investimento più interessanti. Ma cosa c’è dietro i progetti blockchain? Vale ancora la pena investire? Qui spieghiamo come acquistare criptovalute in modo semplice e sicuro e cosa dovresti considerare prima di qualsiasi mossa.
-
Cos’è la criptovaluta?
Una criptovaluta è una valuta digitale, che è una forma di pagamento alternativa creata utilizzando algoritmi di crittografia. L’uso di tecnologie di crittografia significa che le criptovalute funzionano sia come valuta che come sistema di contabilità virtuale. Per utilizzarle, hai bisogno di un portafoglio di crypto (più conosciuto sotto il nome di “wallet”). Questi portafogli elettronici possono essere software basati su cloud o archiviati sul tuo computer o sul tuo dispositivo mobile per memorizzare le tue chiavi di crittografia che confermano la tua identità e si collegano alla tua criptovaluta. Quasi tutte queste valute digitali sono supportate da una tecnologia chiamata blockchain. Si tratta di un registro decentralizzato di tutte le transazioni su una rete peer-to-peer. Utilizzando questa funzionalità, gli utenti possono confermare le transazioni senza la necessità di un’autorità di compensazione centrale. Le potenziali applicazioni possono includere trasferimenti di fondi, regolamento di operazioni e molte altre operazioni.
-
Dove si possono acquistare criptovalute?
Investire in criptovalute, come pratica, sembra complicato. Ognuno sembra avere idee differenti su quale sia il modo più redditizio per fare trading. Se desideri cominciare a monetizzare con le crypto, hai diverse possibilità: puoi scambiare criptovalute utilizzando un broker, un exchange di valute digitali oppure acquistarle tramite bancomat ATM. Per i trader più smart tutte queste operazioni si possono eseguire anche da mobile scaricando innovative app crypto che includono molteplici funzionalità, mentre per gli investitori più tradizionali, è possibile acquistare le valute digitali direttamente in banca.
-
Comprare criptovalute da un Broker
Ci sono broker di valute digitali come ad esempio Bitpanda, che eroga prodotti finanziari sul Web agli utenti che desiderano acquistare o vendere monete digitali. Per fare questo, un broker addebita ai clienti Premium l’uso del suo portale. Questa soluzione offre l’ambiente più adatto per chi ha appena iniziato con i mercati delle criptovalute e per gli investitori meno esperti che stanno cercando di acquistare monete digitali come Bitcoin, Ethereum e altre valute in vendita. Il momento dello scambio tra monete legali e crypto e viceversa ha luogo fra chi acquista o chi vende o tra venditore e il portale del broker. L’acquisto e la vendita di monete digitali da un broker, può offrire diversi vantaggi agli investitori: i trader possono impostare una compravendita di criptovalute con un prezzario fisso deciso dal broker e viene offerta un’ampia serie di funzionalità.
Cosa considerare quando si comprano crypto da un broker
Quando cerchi quale broker crittografico scegliere, dovresti anche assicurarti della sua reale credibilità a livello di credenziali. Un broker affidabile dovrebbe garantire ai propri utenti innovativi sistemi di sicurezza e seguire le misure normative nazionali vigenti. Inoltre, avere accesso al portale del broker scelto in qualsiasi momento della giornata anche via app, può rappresentare un twist in più per la valutazione della piattaforma con cui scambiare criptovalute.
-
Elenco dei migliori 5 broker per il trading di criptovalute 2022
Broker di crypto | Commissioni | Deposito Minimo iniziale |
---|---|---|
eToro “Miglior Broker 2022” | 0% + uno spread markup basato sulla criptovaluta scambiata | 50€ |
Robinhood | 0$ | 0€ |
XTB | 0% | 250€ |
TradeStation | 0.05% – 0.3% | 0€ |
Plus500 | 0% | 100€ |
-
Comprare criptovalute da un exchange
Se sei interessato a fare trading di criptovalute direttamente con altri acquirenti e venditori, potresti prendere in considerazione l’utilizzo di uno scambio di criptovalute. A differenza di un broker di criptovalute, un exchange di crypto fornisce una piattaforma online per acquirenti e venditori che scambiano valute digitali con altre o valute legali tra loro, in base ai prezzi di mercato correnti. Pertanto, lo scambio di valute fiat e/o criptovalute avviene direttamente tra acquirenti e venditori, con l’operatore di scambio che fornisce la piattaforma. Gli scambi di criptovalute sono piattaforme adatte per detentori e trader più avanzati di criptovalute che vogliono sfruttare le fluttuazioni dei prezzi, cercando di minimizzare le perdite.
Cosa considerare quando si sceglie un exchange di criptovalute
Come sempre nel mondo delle criptovalute, assicurati di proteggerti da truffe e riciclaggio di denaro. Tieni presente che un exchange di crypto che garantisce un’elevata trasparenza e conformità è anche destinato a lavorare per fornire agli utenti un accesso affidabile e ad utilizzare misure di sicurezza all’avanguardia. In questo modo, alla fine della giornata, i tuoi asset saranno al sicuro prima, durante e dopo il trading. Oltre a indagare su quali metodi di pagamento sono offerti da uno scambio di criptovalute, dovresti anche scoprire quale exchange può essere utilizzato nel tuo paese di residenza. Inoltre, testa sempre che l’interfaccia utente sia intuitiva da qualsiasi dispositivo (notebook, desktop, smartphone o tablet) e che l’exchange predisponga di un’API di trading all’avanguardia con una facile integrazione per ottimizzare le strategie di trading e scaricare i dati storici di mercato in modo fluido.
-
Elenco dei migliori 5 exchange per il trading di criptovalute 2022
Exchange crypto | Commissioni per scambio crypto | Deposito Minimo iniziale |
Coinbase | da 0,04% a 0,50% (ordini taker); Da 0% a 0,50% (ordini maker) | 2€ |
Binance | tra 0,015% e 0,1% | 0,01€ |
Bisq | tra 0,05% e 0,70% | 0,006€ |
CashApp | tra il 2% e il 3% | 250€ |
Kraken | Tra lo 0,9% e l’1,5% | 0$ |
-
Comprare criptovalute da uno sportello automatico ATM
Bitcoin, la criptovaluta più popolare al mondo, è diventata un metodo di pagamento ampiamente accettato. Anche se ha dovuto affrontare alcune battute d’arresto, continua a restare sotto i riflettori. Con la crescente accettazione della nuova forma di valuta, ora ci sono ATM Bitcoin che forniscono un accesso semplice e quasi istantaneo a questa popolare moneta digitale. Questi sportelli automatici sono proprio come i classici bancomat bancari tradizionali, ma consentono alle persone di acquistare o vendere Bitcoin e altre criptovalute utilizzando contanti e senza necessità di preregistrazione o lunghi ritardi. Per utilizzare un ATM Bitcoin devi solo seguire alcuni passaggi e ci vuole poco tempo per completare una transazione. Ecco come si procede:
- Trova uno sportello Bitcoin ATM vicino a te tra i 63 sparsi tra Milano, Torino e Roma
- Invece di scambiare valuta digitale in denaro contante convertirai il tuo cash in crypto
- Una volta inserite le banconote, ci sarà la conversione delle monete digitali Bitcoin, Ethereum e Litecoin e si potrà attuare il trasferimento sul proprio wallet o aprirne uno ex novo
- Se desideri prelevare contanti, devi scansionare il codice QR del tuo portafoglio usando la tua app preferita di criptovalute.
L’intero processo non dovrebbe richiedere più di 3-5 minuti, la stessa quantità di tempo che impiegheresti per utilizzare un normale bancomat.
Ci sono alcuni fattori importanti da tenere a mente quando si utilizza un bancomat Bitcoin.
-
- Nessun rimborso: a causa della natura del Bitcoin, le transazioni effettuate utilizzando un bancomat Bitcoin sono irreversibili;
- Fai attenzione agli avvisi truffa: non puoi pagare bollette o servizi utilizzando un bancomat Bitcoin, quindi se qualcuno ti chiede di effettuare un pagamento per un servizio o pagare una fattura tramite ATM Bitcoin probabilmente è un tentativo di truffa;
- Se utilizzi il portafoglio cartaceo per le transazioni, non inviare mai una foto del portafoglio a nessuno, perché avrà pieno accesso ai tuoi fondi;
- Non acquistare mai Bitcoin per terze parti: dovresti comprare e convertire Bitcoin solo per te stesso.
-
App per acquistare criptovalute
Il trading di criptovalute è un grande settore in cui milioni di persone partecipano per acquistare e vendere le risorse digitali più popolari al fine di realizzare un profitto. Con così tante opzioni tra cui scegliere, è facile chiedersi quale app utilizzare per ottenere i migliori risultati. Le app semplificano il trading di criptovalute, anche per i principianti e i trader esperti. Oggi, la maggior parte delle piattaforme offre solitamente app di trading ai propri utenti. Anche se non hai alcuna esperienza con la criptovaluta, con questo strumento avrai un supporto continuo nella vendita di token, nella gestione del tuo portafoglio e nel mantenimento dei tuoi investimenti al sicuro in un wallet digitale. Ogni crypto app ha vantaggi e svantaggi, quindi è necessario in primis farsi un’idea di cosa si desidera realizzare per selezionare lo strumento di exchange e broking più adatto alle tue esigenze di trader. La popolarità che hanno raggiunto le app di criptovalute è dovuta soprattutto alla facilità di apertura e gestione dell’account personale direttamente dal proprio dispositivo mobile.
Quali sono i 3 passaggi principali per comprare criptovalute da un’app?
- Download della crypto app – la maggior parte degli scambi di monete digitali e broker consente agli utenti eseguire il download gratuito per acquistare criptovalute sia su dispositivi Android che iOS;
- Accesso diretto sul proprio account o nuova registrazione – nel primo caso, basta inserire username e password personali oppure se vuoi creare un nuovo account in pochissimi minuti, inserisci i dati richiesti proprio come avviene per un processo di iscrizione standard da PC;
- Screening dell’app crypto più vantaggiosa e funzionale e concretizzazione del proprio piano di broking ed exchange con un primo deposito di fondi.
Se desideri scoprire l’elenco delle migliori app di criptovalute di quest’anno fra cui eToro e Binance per esempio, ti suggeriamo di consultare la nostra guida che analizza in modo accurato questo argomento specifico.
-
Posso acquistare criptovalute in banca?
Ad oggi, questa operazione non è consentita e non lo sarà ancora per un bel po’. Se pensiamo al Bitcoin, è chiaro che il suo sistema decentralizzato va a scontrarsi totalmente con l’essenza stessa di un istituto bancario, trasformandosi in un concorrente. Quindi, se sei pronto per acquistare il Bitcoin, dovrai optare per le soluzioni analizzate in precedenza affidandoti a intermediari autorizzati alla compravendita di crypto come i broker e gli exchange. In pratica, con queste differenti tipologie di intermediari autorizzati puoi ricevere le medesime garanzie di affidabilità e sicurezza procurate dagli istituti bancari dell’EU.
-
Come acquistare le criptovalute?
Se hai prestato attenzione alla nostra panoramica dedicata alle modalità di acquisto delle criptovalute, avrai capito come comprare effettivamente le tue prime monete digitali. Spesso capita, soprattutto tra gli investitori, di sentirsi preoccupati di entrare nelle logiche di compravendita delle crypto, perché ritenute troppo complesse. In realtà, non c’è nulla di complicato e questo è un ottimo momento per iniziare ad acquistare criptovalute in totale sicurezza attraverso intermediari solidi ed affidabili. Ricapitolando, dove e come posso acquistare criptovalute?
- Scegli un broker o un exchange di crypto
- Seleziona il tipo di pagamento per acquistare criptovalute
- Crea un account
- Finanzia il tuo nuovo conto crypto
- Prima di acquistare, chiediti quali sono i tuoi obiettivi e poi compra
- Extra – Una volta che hai deciso di acquistare criptovalute e determinato in quali criptovalute vuoi investire, la tua prossima decisione sarà come conservarle. Hai tre possibilità: sulla piattaforma, hot wallet e cold wallet.
-
Come si acquistano gli NFTs
Cominciamo con il chiarire che cosa significa la dicitura NFT: si tratta di un token non fungibile e non sostituibile. Prendiamo ad esempio Bitcoin. Bitcoin è un gettone fungibile poiché puoi scambiare il tuo Bitcoin con un altro. La maggior parte degli NFT fa parte della Blockchain di Ethereum. Anche se Ethereum è una criptovaluta, la sua Blockchain supporta gli NFT. Per acquistare un NFT un potenziale investitore dovrà possedere un portafoglio digitale (wallet), delle criptovalute e avvalersi di una blockchain come Ethereum. Questo mercato in continua espansione ha aperto una nuova porta per artisti, aziende e celebrità per monetizzare i loro beni. Gli artisti sono in grado di creare una libreria di risorse digitali da commercializzare a una nuova ondata di investitori e collezionisti. Le celebrità stanno creando risorse che capitalizzano la loro identità di marca di celebrità. Alcuni NFT vengono venduti per migliaia, persino milioni di dollari.
Cosa devo considerare se voglio acquistare criptovaluta?
Se hai intenzione di comprare BTC per esempio, prima di muoverti ti suggeriamo di tenere in considerazione alcuni elementi molto importanti:
- Commesse di deposito – Il valore delle fee per i tuoi versamenti viene calcolato sul reciproco exchange di crypto o dalla tipologia di broker scelto. Considera che le commissioni delle carte di credito/debito sono elevate, mentre le commesse per trasferire crypto sono nettamente più basse. In entrambi i casi, per la compravendita di criptovalute, ti saranno addebitate fee;
- Costi di trading – Qualsiasi portale detiene dei costi di trading, come le fee di maker e taker. Ciascuna piattaforma è strutturata su un monte tariffario basato sul volume degli exchange per mese. Maggiori saranno gli scambi, più bassa sarà la percentuale della commessa. sostenuta;
- Volatilità – Questo elemento è legato ai repentini cambiamenti di prezzo dei token crittografici e non va sottovalutato. L’acquisto di un pacchetto di crypto oggi potrebbe acquistare o perdere valore già dal giorno seguente;
- Regolamentazione – In base al paese di appartenenza o della tipologia di exchange crypto che hai deciso di usare, esiste una serie di norme che sarai obbligato a seguire per operare in modo legale. Per questo motivo, molte piattaforme di scambio crypto richiedono di verificare la tua identità attraverso l’invio di documentazione;
- HODL (Investimenti a lungo termine) – Se pensi che il valore di un bitcoin possa aumentare col passare del tempo, allora prediligi un tipo di investimento come questo che ha una durata di circa sei mesi;
- Investimento nel breve periodo – Questo secondo gruppo di investimenti include le capitalizzazioni detenute per meno di un anno e poi vendute senza attendere di più.
Quali sono le migliori criptovalute da acquistare oggi? Quali sono le novità di quest’anno?
Secondo gli esperti di trading, il mondo delle criptovalute ha accelerato il suo processo di sviluppo. Sono entrate nel mercato nuove tipologie di crypto, altcoin, stablecoin ed NFT, che come investitore puoi acquistare tenendo conto di alcuni fattori che possono influenzare i tuoi exchange: l’umore dei mercati finanziari, il peso del progetto e il timore di restare indietro rispetto agli altri investitori (FOMO). Quindi, prima di imbattersi nella compravendita e scambio di fondi, dovresti tenere a mente due aspetti: la prospettiva temporale di medio e lungo periodo dei tuoi investimenti e una strategia solida ed equilibrata per acquistare criptovalute senza perdere di vista il fattore rischio e il fattore rendimento. Ad oggi, monete come Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Binance Coin e Dogecoin restano le crypto preferite da chi desidera investire nel mercato delle valute digitali.
Ecco i 15 Token più allettanti e il suo livello di capitalizzazione:
- Bitcoin – Bitcoin è stato creato nel 2009 da Satoshi Nakamoto, uno pseudonimo che potrebbe benissimo essere quello di un singolo o di più persone poiché la loro vera identità non è mai stata rivelata. Creato con la tecnologia Blockchain, il suo obiettivo originale era quello di essere utilizzato come metodo di pagamento alternativo, non influenzato dalla supervisione del governo, dai ritardi nei trasferimenti o dalle commissioni di transazione grazie alla tecnologia Blockchain peer-to-peer. Questa moneta è considerata la criptovaluta originale, la prima criptovaluta funzionale mai creata. Valore di capitalizzazione di mercato: 733,586,163,557€;
- Ethereum – Dopo Bitcoin abbiamo Ethereum, una delle monete con la più alta capitalizzazione nel mercato delle criptovalute. In realtà, il nome di questa valuta è Ether mentre Ethereum si riferisce alla piattaforma blockchain per contratti intelligenti che la supporta. I rilasci di etere sono limitati a circa 18 milioni all’anno, ovvero il 25% della fornitura iniziale. Questa criptovaluta è considerata una valuta di utilità piuttosto che di investimento. Valore di capitalizzazione di mercato: 309,954,573,824€;
- Ripple – Ripple XRP è una delle criptovalute e utility coin più grandi e conosciute oggi, essendo negoziata su molti diversi scambi di criptovalute a livello globale. È anche una rete di pagamento per le banche con l’obiettivo di rendere più efficienti e redditizie le loro transazioni di pagamento a livello internazionale tra zone che utilizzano valute piatte diverse, aumentandone così l’efficienza. Valore di capitalizzazione di mercato: 32,857,474,529€;
- IOTA – IOTA è un progetto di piattaforma di fatturazione open source, basato sull’architettura DAG (Directed Acyclic Graph). La sua criptovaluta è stata creata come dispositivo industriale e tecnologia di integrità dei dati, per funzionare con dispositivi compatibili con Internet of Things o IoT (Internet of Things). Valore di capitalizzazione di mercato: 1,964,505,779€;
- Tezos – Tezos ha deciso nel 2014 di creare quella che ha definito una “blockchain auto-modificante”. Complesso nell’implementazione, in sostanza, il concetto era semplice: Tezos avrebbe consentito a chiunque possedesse la sua criptovaluta XTZ di votare su possibili modifiche alle sue regole e, una volta deciso, il software si sarebbe aggiornato automaticamente per garantire che le modifiche fossero apportate. Utilizzando questo sistema, Tezos mirava a ridurre le possibilità che la sua blockchain potesse forkare, creando due criptovalute separate con due prezzi distinti. Valore di capitalizzazione di mercato: 2,783,801,634€;
- Litecoin – Il rilascio iniziale di denaro decentralizzato o criptovaluta Litecoin è stato nell’ottobre 2011, da parte di Charlie Lee. La fornitura di questa crypto è limitata e non supererà mai gli 84 milioni di litecoin. Litecoin è per privati così come per aziende o istituzioni. Litecoin è più veloce di bitcoin nelle transazioni poiché il suo tempo di blocco è di 2,5 minuti. Nel 2013, 2017 e 2021 Liitecoin ha raggiunto i suoi nuovi massimi. Valore di capitalizzazione di mercato: 6,987,175,492€;
- Cardano – Cardano è uno dei tipi di criptovalute che qualsiasi utente in qualsiasi parte del mondo può utilizzare come scambio sicuro di valore, senza intermediari. Tutte le transazioni sono registrate in modo permanente, sicuro e trasparente sulla piattaforma blockchain di Cardano. Funziona principalmente come valuta digitale, ma può essere utilizzata anche per contratti digitali, DApp e altri scopi. Valore di capitalizzazione di mercato è pari a 27,507,167,472€;
- Chainlink – Chainlink è una piattaforma decentralizzata basata sulla blockchain di Ethereum. È stato creato da Sergey Nazarov ed è registrato nelle Isole Cayman. Il suo obiettivo principale è risolvere il problema della connettività degli smart contract con fonti di dati esterne. Questo progetto ha un proprio token di utilità, chiamato LINK, che viene utilizzato dai fornitori di dati per raccogliere le tariffe per gli smart contract. Valore di capitalizzazione di mercato è pari a 6,242,238,733€;
- Polkadot – La filosofia di Polkadot è che con il suo progetto blockchain intende risolvere un problema basato sulle imprecisioni di comunicazione tra blockchain diverse. Attualmente, il modo in cui funzionano le blockchain limita la possibilità di interferenze esterne, il che è un vantaggio perché garantisce un elevato livello di sicurezza, ma ostacola la comunicazione tra blockchain diverse. Valore di capitalizzazione di mercato è pari a 18,153,918,863€;
- Dash – Dash è apparso nel 2014 come un’evoluzione di Litecoin. La mission dei suoi fondatori era di rendere più performanti le funzionalità di Bitcoin a livello di privacy e velocità nelle transazioni. Questa crypto garantisce un network globale di pagamenti su cui le transazioni sono istantanee con commesse più basse di un centesimo e senza attese da parte degli investitori. Inoltre, offre la funzionalità denominata PrivateSend, per chi cerca un livello di privacy più alto. Valore di capitalizzazione di mercato è pari a 930,129,865€;
- Monero – Monero (XMR) è una criptovaluta open source incentrata sulla privacy che è stata introdotta nel 2014 che ha assistito a una crescita sostanzialmente più rapida della capitalizzazione di mercato e del volume delle transazioni nel 2016 rispetto a qualsiasi altra criptovaluta, proprio grazie alle sue caratteristiche di privacy. Valore di capitalizzazione di mercato è pari a 2,782,349,077€;
- NEO – NEO è il primo progetto blockchain open source cinese. In origine questo progetto esisteva sotto il nome di AntShares, lanciato nel 2014 con un numero totale di 100 milioni di monete, tutte già emesse, e mirava a migliorare Ethereum offrendo la stessa utilità ma con una tecnologia blockchain più sofisticata. Nel 2017 il nome del marchio è stato cambiato in NEO. Valore di capitalizzazione di mercato è pari a 1,514,689,495€;
- EOS – EOS è un ecosistema blockchain di nuova generazione che continua a ricevere un’ampia copertura mediatica per il suo ICO da record e le sue caratteristiche uniche. È importante sottolineare che l’ecosistema EOS.IO è entrato nel mercato con l’obiettivo di semplificare la programmazione e l’integrazione di contratti intelligenti e lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (Dapps). Le sue caratteristiche distintive sono la flessibilità e la scalabilità. Valore di capitalizzazione di mercato è pari a 1,977,752,468€;
- Stellar – L’obiettivo di Stellar è utilizzare la tecnologia blockchain per connettere le istituzioni finanziarie e fornire transazioni a basso costo nelle regioni emergenti. Stellar è stata fondata nel luglio 2014 da Jed McCaleb, un imprenditore di criptovaluta di lunga data che ha creato lo scambio di bitcoin Mt. Gox e ha co-sviluppato il sistema di pagamento basato su blockchain Ripple Labs. Stellar convalida le transazioni utilizzando un metodo di accordo FBA anziché una normale rete di mining. Valore di capitalizzazione è pari a 4,397,779,352€.
- Dogecoin – Il Dogecoin è una valuta umoristica creata da uno dei meme più famosi su Internet: Doge the dog. È stato creato modificando un protocollo Bitcoin in modo da raggiungere più destinatari rispetto a BTC stesso. Nonostante Dogecoin sia considerato una valuta scherzosa, la verità è che sul mercato circolano circa 28,2 miliardi di DOGE. Ciascuna delle loro valute è divisa in 100.000.000 di cifre decimali. Il vantaggio di questa criptovaluta è che è economica, attualmente costa solo 0,306652$. Valore di capitalizzazione è pari a 15,575,626,143€.
-
I migliori metodi di pagamento utilizzati per acquistare criptovalute: Postepay, Paypal e carta di credito
Comprare crypto si traduce essenzialmente in uno scambio tra valuta fiat e moneta digitale come Bitcoin, Ethereum, Litecoin e i tanti esempi elencati nel capitolo precedente. Quindi, una volta individuato il tuo exchange o broker di fiducia, dovrai depositare i tuoi fondi da convertire nel tuo conto personale ed eseguire la transazione. Le operazioni di versamento e prelievo possono avvenire attraverso differenti modalità di pagamento come:
-
Postepay
Postepay è considerata una delle carte prepagate più utilizzate in Italia e può essere un buono strumento per acquistare le criptovalute. La tipologia di carta consente di scegliere tra il modello standard e il modello denominato Evolution con IBAN incluso e di comprare sul Web o nei punti vendita fisici in completa sicurezza, tutelata dai network di affiliazione Visa e MasterCard. Postepay si può ricaricare online, presso le Poste, al Postamat ATM, sul portale Postepay.it e negli esercizi commerciali Lottomatica anche con denaro contante.
-
PayPal
Esistono due opzioni per comprare bitcoin con PayPal:
- La prima via, che è anche la più vantaggiosa, è l’acquisto di crypto dal tuo conto PayPal collegato a un meccanismo di pagamento, come una carta di debito o un conto bancario;
- L’altra possibilità è sfruttare il saldo del tuo conto PayPal per comprare la moneta digitale da un broker di terze parti. Per configurare un conto crypto usando PayPal, sono richiesti i seguenti dati: nome, indirizzo di residenza, data di nascita e codice fiscale.
Esistono degli svantaggi acquistando crypto con PayPal?
- Uno svantaggio dell’acquisto di criptovalute tramite PayPal è che non puoi trasferire la criptovaluta al di fuori della piattaforma del processore di pagamento. Pertanto, non è possibile trasferire i bitcoin acquistati dal portafoglio di PayPal a un portafoglio crittografico esterno o al tuo wallet personale.
- L’altro svantaggio dell’utilizzo di PayPal è che pochissimi scambi e broker online consentono l’uso del processore di pagamento per acquistare crypto. eToro è tra i pochi trader online con cui si può acquistare bitcoin con questa forma di pagamento.
- Non è possibile utilizzare una carta di credito per acquistare Bitcoin tramite PayPal.
-
Carte di Credito
Il procedimento per l’acquisto di bitcoin e altre crypto scegliendo le carte di credito è simile al processo per l’acquisto con debit card o con trasferimenti automatizzati di clearing house (ACH). Ti verrà chiesto di digitare informazioni dettagliate della tua carta con l’exchange o il broker scelto e dare il proprio consenso alla transazione in corso. Generalmente, non è una buona idea acquistare bitcoin con carte di credito. Ci sono un paio di motivi da considerare:
- Innanzitutto, non tutti gli exchange permettono l’acquisto di bitcoin con carte di credito per le spese elevate e per evitare eventuali rischi di frode. Quindi, oltre a saldare le commesse di transazione, dovrai versare anche le fee di elaborazione che l’exchange selezionato potrebbe addebitarti;
- Il secondo motivo è che acquistare con carta di credito può rivelarsi molto costoso. Chi emette carte di credito, considera la spesa di monete bitcoin come una forma di anticipo in contanti e addebitano commissioni e tassi di interesse elevati. Ad esempio, con American Express, un acquisto di bitcoin per un valore di 100€ ti costerà 10€ di commissioni come anticipo in contanti per la transazione + 25% di percentuale annuale. Inoltre, la compagnia di carte di credito ti limita anche a 1.000€ di acquisti di bitcoin al mese.
Per aggirare l’ostacolo, è possibile utilizzare una carta di credito come Bitcoin Rewards. Questa formula è bastata sul classico Programma Fedeltà a premi, che in questo caso vengono erogati come bitcoin. Uno degli esempi più popolari di carte di credito premio è la BlockFi Bitcoin Rewards. Attenzione però, le commissioni annuali per queste carte potrebbero essere elevate e includere ulteriori costi inerenti al cambio di monete legali in valute digitali.
-
Criptovalute e Tasse in Italia; qual è l’accordo?
Nel nostro paese, qualunque investitore privato ha il via libera al mercato delle criptovalute e può comprare Bitcoin e altre valute digitali. Nonostante ciò, come tutti gli investimenti, anche in questo caso l’utente deve pagare delle tasse sui propri eventuali guadagni. Le imposte sulle crypto vengono calcolate sulle plusvalore realizzato, come qualunque asset del sistema finanziario con un’aliquota crypto del 26%. La maggior parte degli exchange di monete virtuali non procedono come sostituti d’imposta. Quindi, dovrai muoverti autonomamente inserendo nella dichiarazione dei redditi la somma guadagnata e versare le tasse utilizzando il modello F24.
Cosa dice il Fisco?
Per l’Agenzia delle Entrate, che è l’ente a cui pagare le tasse sui guadagni con criptovalute conservate in uno o più portafogli elettronici, prevede il versamento di imposte al superamento della cifra pari a 51.645,69€ per un periodo di 7 giorni continuativi. In pratica, si verseranno sempre e solo le plusvalenze, con un’aliquota del 26%. Facciamo un esempio: se compriamo Bitcoin per 70.000€ e li rivendiamo a 90.000€, verseremo il 26% sulla plusvalenza ovvero 20.000€. Ad oggi, non è previsto il versamento della tassa IVAFE che si riferisce agli investimenti e transazioni finanziarie all’estero. In ogni caso, è consigliabile richiedere assistenza al proprio commercialista o ad un professionista fiscale.
-
FAQs.
Vale ancora la pena acquistare criptovalute oggi?
Se i prezzi aumentano, un acquisto in questo momento è ovviamente sensibile. Tuttavia, ci sono dei rischi che non possono essere ignorati. Il mercato delle criptovalute è stato spesso messo al bando per poi riuscire a convincere in seguito, con nuovi rally.
Qual è il posto migliore per acquistare criptovalute?
Abbiamo un chiaro vincitore del test sul trading con criptovalute: eToro. Non solo ha un portafoglio gratuito, ma in alternativa consente anche scambi con CFD.
Qual è la migliore criptovaluta?
Il mercato delle criptovalute è ormai immenso. In futuro, una moneta che è attualmente solo in fase di draft potrebbe portare ottimi ritorni. Finora, Bitcoin può essere descritto come probabilmente la valuta digitale di maggior successo, poiché i nuovi utenti sono stati conquistati per un lungo periodo di tempo.
Ci sono rischi nell’acquisto di criptovalute?
Certo. Infatti, devi sempre pianificare una possibile perdita generale del settore. Quindi i trader non dovrebbero mai investire il loro intero capitale in valute digitali.
Quando dovrei acquistare criptovalute?
A questa domanda è difficile rispondere. In generale, le criptovalute possono essere scambiate 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in tutto il mondo, il che significa che puoi acquistare e vendere 24 ore su 24, anche nei fine settimana.
A volte è stato riscontrato che le criptovalute hanno ottenuto risultati migliori all’inizio della settimana rispetto al weekend. Tuttavia, questo trend è recentemente diminuito, quindi non ci si può più aspettare un vantaggio di prezzo dal trading anticipato nel fine settimana.
Posso acquistare tutte le criptovalute?
In teoria, potresti comprare tutte le criptovalute esistenti. Tuttavia, non è consigliabile farlo, poiché la maggior parte dei progetti non è più in fase di sviluppo e alcuni possono assumere schemi piramidali. Di buona norma, si può dire che puoi già raggiungere un ottimo livello di diversificazione con le criptovalute dalle prime 50 per capitalizzazione di mercato.